Ho creato questa applicazione ispirandomi a Il Libro Ritrovato di Richard Bach.
Il famoso scrittore, autore de Il gabbiano Jonathan Livingston e Illusioni, ha creato questo libro delle risposte per trovare soluzioni, o almeno suggerimenti, ai dubbi che ci assalgono continuamente, siano essi esistenziali o del momento.
Il libro raccoglie, uno per pagina, aforismi, profezie, proverbi, massime.
L'autore ci invita a chiudere gli occhi, pensare a una questione della nostra vita che dobbiamo risolvere, aprire a caso il libro e leggere la frase che ci appare davanti agli occhi, applicandola al problema che ci sta a cuore.
Allo stesso modo, pensate intensamente a una domanda. Ora chiudete gli occhi e aggiornate la pagina facendo click qui...
Tutte le distribuzioni hanno un file di configurazione della rete, ma il formato e il posto in cui risiedono è differente. Modificare direttamente i file di configurazione può essere impegnativo, quindi ogni distribuzione mette a disposizione anche l'interfaccia grafico per effettuare la configurazione specifica.
L'utility Network Manager uniforma tutte le distribuzioni. Elenca tutte le reti disponibili (wired, wireless e mobile broadband), ne permette la scelta, getisce le password, e permette la configurazione di una VPN (Virtual Private Network).
Collegamenti Wired e Wireless
I collegamenti di tipo wired non richiedono generalmente particolari configurazioni. L'interfazzia hardware e la presenza del segnale sono avvertiti automaticamente e il Network Manager configura la rete grazie al DHCP (Dynamic Host Control Protocol).
Gli ambienti desktop più popolari sono GNOME, KDE (default di SUSE), Unity (da Ubuntu, basato su GNOME), Xfce, e LXDE. Molti desktop environment seguono la struttura di GNOME.
GUI Startup
Quando si installa un ambiente desktop il display manager X si attiva al termine del processo di boot. Il display manager X permette l'attivazione del sistema grafico. Quando si fa il login si può scegliere fra dispasati ambienti desktop disponibili.
Il display manager di default per GNOME è chiamato gdm. Altri sono lightdm (utilizzato in Ubuntu) e kdm (associato con KDE).
Questo è un estratto del capitolo 3 Webcam and Video Wizardry del libro Raspberry Pi for Secret Agents di Stefan Sjogelid.
Attenzione: nel capitolo precedente abbiamo cambiato il parametro dwc_otg.speed in /boot/cmdline.txt settandolo a 1
per migliorare la qualità audio. Ritorniamo ad impostarla a 0.
Questo capitolo utilizza una webcam USB anziché la Camera Pi.
Ci sono due importanti componenti di Linux per gestire la camera:
Linux USB Video Class (UVC): sono i driver per far funzionare la videocamera
Video4Linux (V4L): è un framework utilizzato dalle applicazioni che registrano video dalle webcam, TV e altri dispositivi. C'è una versione aggiornata V4L2.
Resources Optimization for Distributed Mobile Platforms in Smart Cities
This is my Ph.D. thesis, disserted in 2016. It collects the outcomes of a Ph.D. course in Electronics, Telecommunications, and Information Technologies Engineering at the University of Bologna (Italy). It is focused on the study and design of techniques able to optimize resources in distributed mobile platforms. It is related to a typical smart city environment, to enhance quality, performance and interactivity of urban services. The subject is the operation of computation offloading, intended as the delegation of certain computing tasks to an external platform, such as a cloud or a cluster of devices. Offloading the computation tasks can effectively expand the usability of mobile devices beyond their physical limits and may be necessary due to limitations of a system handling a particular task on its own.
If you would like a copy of it, please, write me at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contents
Abstract
Introduction
Original Contributions
Personal Publications
Acknowledgments
Part I Urban Mobile Cloud Computing: a framework at the service of smart cities
1 The UMCC architecture
Pagina 1 di 8