Filesystems supportati da Linux:

  • Conventionali: ext2, ext3, ext4, XFS, Btrfs, JFS, NTFS, etc.
  • Flash storage: ubifs, JFFS2, YAFFS, etc.
  • Database filesystems
  • Special purpose filesystems: procfs, sysfs, tmpfs, debugfs, etc. 

Descriveremo il layout standard dei filesystem condiviso da molte distribuzioni.

Partizioni e Filesystem

Una partizione è una parte logica del disco, mentre un filesystem è un metodo per memorizzare e trovere i files sull'hard disk.

Il filesystem è come una famiglia con discendenti e relazioni, mentre le partizioni sono differenti famiglie.

Tabella di comparazione tra Windows e Linux:

Windows Linux
Partizione Disk1 /dev/sda1
Filesystem NTFS/FAT32 EXT3/EXT4/XFS...
Parametri di "mounting" DriveLetter MountPoint
Cartella radice  C drive /

 

La gerarchia standard del filesystem

Linux utilizza uno standard che si chiama Filesystem Hierarchy Standard FHS. Qui è descritto in dettaglio (sito di Linux Foundation).  Questo standard permette agli utenti di spostarsi tra le distribuzioni senza dover imparare di nuovo come è organizzato il sistema.

Linux usa il carattere ‘/’ per separare le cartelle (mentre Windows usa ‘\’), e non utilizza lettere del drive. I nuovi drive sono montati come directory in un singolo filesystem, spesso sotto /media (così, ad esempio, un CD-ROM che si chiama FEDORA andrà in /media/FEDORA, e un file README.txt su quel disco andrà in /media/FEDORA/README.txt.

 chapter03 flowchart scr05

 

I nomi sono case-sensitive, quindi /boot, /Boot, e /BOOT sono tre diverse directories (o cartelle). Generalmente si distingue tra le utilities che servono per le operazioni di sistema e gli altri programmi, mettendo questi ultimi in directories sotto /usr .