Kernel è il "cervello" del sistema operativo. Controlla l'hardware e permette l'interazione con le applicazioni. Il kernel Linux, ad es, è descritto e downloadabile da kernel.org.
Distribution (anche distros) è una collezione di programmi che costituiscono il sistema operativo. Ad es. Hat Enterprise Linux, Fedora, Ubuntu, Gentoo.
Boot loader, è il programma che inizializza il sitema operativo, cioè il primo programma che si avvia all'accensione. Due esempi di boot loader sono: GRUB e ISOLINUX.
Un servizio (service) è un èrogramma che funziona come un processo in background. Esempi: httpd, nfsd, ntpd, ftpd.
Un filesystem è l'organizzazione dei files. Alcuni esempi: ext3, ext4, FAT, XFS e Btrfs. Il sistema X Window fornisce gli strumenti e il protocollo per le interfaccia grafiche.
Il desktop environment è l'interfazzia grafico del sistema operativo. Esempi: GNOME, KDE, Xfce e Fluxbox
La linea comandi (CL) è l'interfaccia per digitare direttamente i comandi del sistema operativo.
La Shell è l'interprete della linea comandi. Interpreta i comandi digitati e istruisce il sistema operativo per fare i task e i comandi necessari. Esempi: bash, tcsh and zsh.